Un metodo classico emiliano. Non è né uno champagne né un prosecco, ha un carattere tutto suo, fresco, verticale con note di fiori bianchi e frutta gialla, una mineralità molto piacevole
Spergola metodo classico macerata. Frutta gialla matura, fiori bianchi, un’acidità piacevole e una spina minerale. Un grande vino da un grande vignaiolo
Bianco frizzante rifermentato in bottiglia con il suo mosto. 100% Chardonnay. Non sboccato
Vendemmia tardiva di Erbaluce di Caluso. L'uva viene lasciata sulle piante per due settimane dopo la fine della vendemmia, per ottenere un vino di grande struttura. 8 mesi di affinamento in botti grandi di rovere con battonage e altri 12 mesi in bottiglia. Una forte mineralità, pietra focaia, frutta gialla matura e scorza di agrumi, fiori bianchi. Acidità vibrante, ben bilanciata con note rotonde dall'affinamento in legno. Ottima persistenza nel finale. Molto versatile nell'abbinamento anche con cibi saporiti, dalla zuppa di pesce alle carni bianche o ai formaggi di media stagionatura.
Grasparossa frizzante rifermentato in bottiglia. prima fermentazione del vino base da una singola annata a partire da un “pied-de-cuve” utilizzando solo lieviti indigeni (vasche di acciaio) Seconda fermentazione: con mosto della stessa annata e lieviti neutri (fermentazione in bottiglia) Non sboccato – sur lies, deposito di rifermentazione in bottiglia
Grasparossa di Castelvetro 100% DOC - Fermentazione di singola annata con “pied-de-cuve” utilizzando solo lieviti indigeni, inizia in vasche di acciaio e imbottigliato al residuo zuccherino desiderato per la parte finale della fermentazione (in bottiglia), Sboccatura a la volée
Prodotto sulle colline di Albinea, in provincia di Reggio Emilia, Vulpis in Fabula è uno spumante Metodo Classico prodotto interamente da uve Lambrusco Maestri. Affinato sui lieviti dai 12 ai 24 mesi a seconda degli anni, è un vino gioioso caratterizzato da bollicine copiose e colore rosso rubino carico. Di colore rosso rubino carico con riflessi violacei , al naso presenta sentori di frutti rossi come ciliegia e piccoli frutti di bosco impreziositi dall'aroma floreale di viola Abbinamenti: Affettati e salumi, Carne rossa arrosto o grigliata, Carne rossa in umido, Pizza, Primi piatti con ragù di carne
Orange naturale da uve Famoso. Il Frizzante fuori dal comune. Il Famoso Stella, dal profumo di fiori tropicali, chinotto e tamarindo e con il suo gusto stravagante e originale è una fresca e piacevole sorpresa, a partire dalla macerazione sulle bucce fino al particolarissimo metodo per stapparlo.
Un colore bronzato vivo e limpido contrapposto ad un odore complesso che ricorda fiori di magnolia, rosa rossa antica e scorza di bergamotto. Un particolarissimo retrogusto di caramella al mou e ciò che rende ancora più speciale Bruno: un vino ricco e complesso, sempre perfetto per abbinamenti più classici tipici dei bianchi.
Il Sangiovese nobile che esprime tutta la sua grandezza, partendo dalle sue intense tonalità porpora, fino all’odore complesso che richiama profumi raffinati quali marasca, rosa, vaniglia, rabarbaro e liquirizia. Il sapore pieno, corposo e armonico è l’accento sull’imponenza di un vino che si sposa alla perfezione con i sapori intensi di carni rosse e formaggi stagionati
Cuvée di Incrocio Bruni, Sangiovese e Famoso dal gusto citrino unico ed esigente, con un inconfondibile profumo di mentolo e pesche mature che ne rafforzano ancor di più il carattere. Che sia con un aperitivo, un antipasto, pesce o formaggio, sarà sempre al centro della scena.
100% Nerello Mascalese Sicilia DOC. Da terreno argilloso ad Enna, nel centro della Sicilia. Filosofia biodinamica in vigna e in cantina, fermentazione spontanea con lieviti indigeni. Fermentazione e affinamento in vasche di cemento. Grande pulizia, struttura elegante, bella acidità, piccoli frutti rossi e sottobosco. Note speziate di pepe nero.
Il Dei Pinti è composto da un sapiente blend di 80% Nero d’Avola e 20% Nerello Mascalese, prodotto senza filtraggi nè chiarifiche. Affinamento in vasche di cemento. Il Dei Pinti è un vino deciso fin dalla sua concezione, frutti scuri e spezie una bella acidità e tanta persistenza con tannini vellutati. Si tratta di un vino vivo, caldo e schietto che rappresenta uno dei punti più alti nel panorama dei vini biodinamici.
100% Nero D'Avola raccolto con botrite nobile. Frutti rossi, fiori, tè scuro. Grande corpo, ma allo stesso tempo elegante e leggero.
Solo per Lussemburgo - Pignoletto dei colli bolognesi La rifermentazione avviene grazie al mosto aziendale e lieviti autoctoni. Vino prodotto con l’antico metodo della rifermentazione in bottiglia, detto anche sur lie.
Solo per Lussemburgo - Uva 100% Barbera proveniente da coltivazione Biodinamica e vinificato in modo naturale con lieviti autoctoni. Le uve sono fermentate e macerate con le bucce per alcuni mesi nelle anfore di terracotta italiana
Solo per Lussemburgo - Uva 100% Albana proveniente da coltivazione biodinamica e vinificato in modo naturale con lieviti autoctoni. Le uve sono fermentate e macerate con le bucce per alcuni mesi nelle anfore di terracotta italiane
Solo per Lussemburgo
Solo per Lussemburgo - Bianco marchigiano dalle colline vocate di Montecarotto